Domenica il raduno in forma privata e la prima uscita pubblica

, ,

È pronta la sala conferenze degli stabilimenti Globo S.P.A. ad accogliere la nuova BioSì Indexa Sora targata 2016-2017.

Domenica 7 agosto alle ore 17,30 i Patron Giannetti assieme al vertice societario daranno il benvenuto ai nuovi arrivati in un raduno privato che convoca tutti i partecipanti alla nuova avventura sportiva, dai dirigenti allo staff tecnico, societario e medico, fino ai collaboratori volontari che vivono attivamente la loro passione al fianco dei propri beniamini. Niente pubblico dunque nel primo appuntamento che farà assaporare al team l’aria di casa Argos Volley.
Nel secondo invece la BioSì Indexa Sora avrà il piacere di presentarsi alla folla delle grandi occasioni, quella che gremirà il piazzale adiacente il centro commerciale La Selva, location de “La Strada della Pizza” in occasione dell’ultima serata della kermesse. Dalle ore 20,00 coach Bagnoli e i suoi ragazzi saranno a disposizione di chiunque voglia scambiare una parola, una stretta di mano o una posa per una foto, ma anche per mangiare pizza e le delizie biologiche disponibili al BioSì Street. Alle ore 21,30 invece per la BioSì Indexa Sora sarà tempo di prendere la scena e salire sul palco per il primo saluto pubblico. Con l’occasione sarà allestito proprio accanto all’apetta BioSì, un point dedicato a “Sora Ama il Volley” per informazioni circa gli abbonamenti ma anche per la vendita diretta.

Come di consueto dunque il Raduno sarà il primo momento utile a tutti i nuovi arrivati nella grande famiglia sorana per conoscere la società, la quale attraverso le sue più importanti voci racconterà del percorso storico che ha sportivamente vissuto e farà un excursus presentativo dell’intero organigramma, dal vertice societario alla proprietà fino ai vari staff collaborativi.
Sarà anche il momento nel quale si cominceranno a impartire le prime disposizioni attraverso il dettagliato planning sportivo che scandirà le prime settimane di lavoro e quindi preparazione atletica al campionato oltre che ovviamente la lettura dei vari regolamenti interni.

Data l’importanza che il direttivo societario attribuisce a questo evento, il Raduno si svolgerà a porte chiuse in modo da essere una privata riunione familiare dove gettare le basi più importanti per vivere e affrontare un anno insieme tra persone che non si conoscono o quasi in questo caso, unite dal destino e soprattutto da un obiettivo comune.

In questi giorni la macchina organizzatrice dell’Argos Volley si sta muovendo tanto per preparare la giusta accoglienza ai nuovi componenti della squadra, si prepara tutto nel dettaglio per partire con il piede giusto e immergersi subito nella nuova stagione sportiva già dal giorno seguente. Lunedì 8 agosto infatti, gli atleti saranno già chiamati a sottoporsi alle visite mediche con il sudore che invece comincerà a grondare sulle fronti dei giocatori a partire da martedì 9 agosto quando il trio Bagnoli-Colucci-Paone schiacceranno il pulsante Start.

Gli atleti che vestiranno la maglia volsca in questa stagione 2016-2017 stanno cominciando a preparare le valige e a inserire Sora nella destinazione dei loro navigatori, mentre i tifosi aspettano con curiosità di vederli girare nella cittadina.

Per il PalaGlobo biglietti in vendita in abbinamento a prodotti e servizi

,

“L’Argos Volley è un bene che appartiene al territorio e vorrei rappresentasse il volano per l’economia locale, una chance di rilancio che tutti possono cavalcare per rialzarsi dalla stagnante situazione in cui ci troviamo” : questo è quanto patron Gino Giannetti affermò qualche tempo fa, dopo il salto in massima serie del club bianconero e che a oggi ha trovato la strada dell’affermazione pratica.

Nel pomeriggio odierno infatti, presso l’Osteria New York di Gianni Lupo, a Broccostella, si è tenuto un incontro molto particolare votato alla promozione e al risanamento di una realtà che subisce passivamente la crisi da troppo tempo.
Attorno al tavolo erano sedute personalità impegnate nel GAL – Gruppo Azione Locale – imprenditori e liberi professionisti accomunati da un solo fine, fare qualcosa che prescinda dall’interesse personale e che sottolinei la vocazione per il rilancio territoriale, azione che presuppone una sinergia tra aziende, commercianti ed enti della zona. A tal scopo non poteva mancare la proposta di Giannetti, da sempre attento al sociale e alle vicissitudini sorane: la BioSì Indexa Sora porta così all’attenzione un progetto già presentato in conferenza stampa qualche giorno fa, ma che oggi diviene certezza.

La fattibilità dell’idea societaria è stata già presa in esame dalla Camera di Commercio che ha dato il via libera all’ingegno volsco perché lo sport può trasformarsi nell’opportunità di un nuovo tipo di turismo, attraverso la collaborazione con tutte le attività ricettive che vogliano convenzionarsi all’innovativo prospetto. Giannetti guarda lontano e volge il suo sguardo a un comprensorio che può collaborare per qualcosa di grande, creando pacchetti ad hoc che sfruttino il lustro della SuperLega. Difatti, l’impegno dell’Argos Volley si traduce nel riservare un intero settore del palazzetto agli utenti che acquisteranno non solo l’accesso alla partita, ma una combinazione esclusiva che sarà formalizzata in diverse modalità:

“La connotazione che noi abbiamo dato allo sport è assolutamente di tipo sociale. Avere la possibilità di promuovere le attività locali attraverso lo sport, darebbe al luogo un vantaggio enorme, ed è ciò che noi stiamo mettendo sul piatto. Abbiamo speso tanto tempo e fatica per cercare di dar vita a un accordo con la piattaforma www.liveticket.it che ci ha permesso, primo caso in Italia, di legare la vendita di un settore del PalaGlobo in abbinamento a un prodotto-servizio. Un certo numero di posti quindi, sarà riservato alla cessione del titolo valido per un match solo in accostamento a un’attività, un servizio o un prodotto, che possano essere pernotti, pasti, percorsi escursionistici e/o culturali o tanto altro ancora.
Questo è l’aspetto sociale dello sport: una squadra a disposizione della società, un club che rischia di non vendere un ingresso pur di vincolarlo a un qualcosa utile per le attività corollarie. Il nostro amore per la collettività passa attraverso l’immaginario di una rete di imprese, disponibile a offrire i propri prodotti e a farsi conoscere con l’ausilio della BioSì Indexa Sora. Il nostro potrebbe essere un azzardo, forse; compromettere una quota sicura di biglietti pur di far conoscere ai visitatori, ai turisti, i nostri vini, i nostri oli, i nostri cibi biologici, le nostre bellezze naturali e architettoniche, ma è il nostro “regalo” a un territorio che ha bisogno di azione, di chi vuole fare, e per noi è fondamentale portare gente nuova a sedersi ai nostri tavoli, a comprare i nostri prodotti, a conoscere ciò che offriamo. Coagulando diversi imprenditori ed enti, quindi, nelle loro differenti entità e con un contenitore moderno, si potrebbe dar vita a qualcosa di straordinario e che potrebbe segnare quella rinascita che tutti auspichiamo”.

L’esclusiva iniziativa targata Argos Volley è aperta a qualsiasi tipo di attività che voglia farsi conoscere e usufruire dei molteplici privilegi che la SuperLega riserva; per ulteriori info è possibile contattare Marta Bazzanti all’indirizzo di posta elettronica marketingårgosvolley.it o al numero 393.8619971.

All’Argos Volley il “Premio Arpino Città di Cicerone”.

,

Un’altra prestigiosa gratifica va a impreziosire il palmares della BioSì Indexa Sora con i meriti sportivi bianconeri celebrati a dovere anche nella città di Arpino lo scorso sabato 30 luglio durante la cerimonia de il “Premio Arpino Città di Cicerone”.

Il nobile riconoscimento è stato istituito nel 2014 dal comune che ha dato i natali all’illustre oratore e filosofo, con la collaborazione della Pro Loco e dell’Associazione Ambasciatori del Certamen.
I premi vengono attribuiti a personalità italiane e straniere che hanno partecipato al Certamen Ciceronianum Arpinas e che hanno raggiunto notevoli traguardi nei rispettivi ambiti professionali, nonché a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della comunicazione, dello sport, dello spettacolo, della cultura, dell’imprenditoria e in quello dei diritti, della sicurezza e della salute della popolazione.

Nella suggestiva cornice di Piazza Municipio, la terza edizione della kermesse arpinate ha visto protagonista la società Argos Volley che è stata insignita dell’onorificenza dalla commissione presieduta dal Dott. Antonello Racanelli, ex Commissario del CSM, attualmente Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Roma e composta dal Sindaco di Arpino, Renato Rea, dal Presidente della Pro Loco, Luciano Rea, dal Presidente della Associazione Ambasciatori del Certamen, Valentino Gabriele e dal Direttore del RadiocorriereTv, Fabrizio Casinelli.

E’ patron Gino Giannetti a ritirare il premio realizzato dall’artista “di casa” Antonio Gabriele:

“Non posso che essere orgoglioso – spiega Giannetti – di quest’ultima gratificazione che ci giunge in un momento particolare della nostra storia. Tutto ciò a dimostrazione della rilevanza di quanto compiuto dalla nostra società, dal lustro sportivo della SuperLega all’opportunità, più unica che rara, di rilancio per tutto il nostro territorio, non solo per Sora. Mi auguro che anche tale eccellente tassello, aggiunto in occasione di questa splendida manifestazione, sia un motivo in più per far considerare al comprensorio che è ora di muoverci nella giusta direzione e lavorare per afferrare le risorse che la pallavolo volsca può offrire a tutte le attività della zona.
La soddisfazione per il premio è enorme, così come per l’affetto e la stima che porta con sé; ora non ci resta che concentrarci e collaborare tutti per fare insieme qualcosa di grande e condividere risultati importanti per la comunità, perché la squadra è un patrimonio della nostra terra a cui tutti possono contribuire e da cui tutti possono attingere una chance di visibilità e risalita economica”.

A patron Giannetti fa eco il General Manager Adi Lami:

“Questo premio è per noi sprono a continuare sulla strada che con zelo abbiamo percorso sino a oggi e che ci ha regalato tante soddisfazioni, in ultimo l’essere stati chiamati su quel palco come società che si è saputa distinguere nella categoria sportiva. A tal proposito vorrei ringraziare una persona che ci ha aiutato, che durante la stagione passata ma anche negli anni precedenti non ha mai fatto mancare il suo supporto alla squadra e allo staff, che con la sua competenza ha gioito con noi, e che primo tra tutti si è sentito onorato di questo importantissimo riconoscimento. Parlo del signor Mario Iafrate, la cui collaborazione è impareggiabile per noi”.

La serata, presentata da Fabrizio Casinelli e Daniela Miniucchi inviata di Rai2 e conduttrice di Isoradio, ha visto poi l’assegnazione del premio per il giornalismo a Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, per il giornalismo sportivo a Vira Carbone, conduttrice della trasmissione di Rai 1 “ Buongiorno Benessere”.
Per la sezione musica il riconoscimento è andato a Dolcenera, mentre il libro premiato dalla commissione è “Non odiare me” opera prima del giovane cantautore Mattia Briga. Per lo sport, oltre la BioSì Indexa Sora, è giunto conferimento al judoka Angelo Parisi. Sono state chiamate in causa anche due eccellenze arpinati: Cristina Scappaticci, giovane imprenditrice nel comparto agricolo e Daniele Pisani, titolare dell’omonima azienda. Premio Arpino Città di Cicerone anche a Giovanni Bastianelli, Direttore esecutivo dell’ENIT.