È Maurizio Colucci il nuovo allenatore

, ,

È Maurizio Colucci il nuovo allenatore della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Sarà il sorano doc, uomo storico dell’Argos Volley, da quasi trent’anni impegnato con dedizione nel mondo della pallavolo, a guidare la prima squadra del club di Patron Giannetti nella sua quarta stagione in SuperLega.

Incarico prestigioso, arrivato dopo una lunga e fruttuosa carriera all’interno della società Argos Volley, aperta e sempre portata avanti dal filo conduttore giovanile, suo primo amore, passata poi attraverso la panchina della serie B2, il ruolo di Direttore Tecnico del Settore Giovanile Maschile, per poi tornare assistant coach in Serie A2 e SuperLega, senza dimenticare tutte le attività che porta avanti con dedizione per la promozione della pallavolo nel nostro territorio entrando, accolto a braccia aperte, in tutte le scuole e regalando agli studenti il torneo interscolastico “Oasi dei sapori Volley Cup”. Una scalata dunque, che questa volta è arrivata a toccare il livello più alto, è cresciuta fino all’assegnazione dell’incarico più prestigioso che ci possa essere in un club per un allenatore.

La società non ha dubbi, è lui l’uomo giusto.
Massima fiducia a coach Maurizio Colucci che nel tempo ha saputo dimostrare in palestra, con i fatti, le sue grandi qualità di uomo, competenze di allenatore e conoscitore della pallavolo e delle sue dinamiche. Dunque, se nel finale di stagione 2015/2016, a causa della partenza di coach Fabio Soli con la Nazionale femminile per le qualificazioni olimpiche, è subentrato come primo allenatore e Sora, sotto di due gare nella serie di Finale Play Off Promozione con Vibo Valentia, l’ha guida e condotta fino alla conquista della SuperLega, e se nel finale di stagione 2016/2017 ha rilevato mister Bruno Bagnoli, esonerato alla vigilia dei Play Off Challenge, stavolta le redini le avrà in mano dall’inizio.
È il momento di coach Mariuzio Colucci.

La società lo incaricherà ufficialmente e pubblicamente domenica alle ore 17:30 presso il PalaGlobo “Luca Polsinelli”, in una conferenza stampa a lui dedicata, e aperta a tutti.

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

“Oasi dei Sapori Volley Cup”, domenica al PalaGlobo le finali e la grande festa

, ,

Grande festa di chiusura della stagione 2018/2019 per l’Argos Volley Sora! Al PalaGlobo ‘ Luca Polsinelli’ di via Ruscitto, questa domenica, si terrà infatti il consueto appuntamento con la giornata finale dell’Oasi dei Sapori Volley Cup, un evento-contenitore di tante altre iniziative.

A partire dalle 10 del mattino, sarà possibile immergersi in un clima colorato e vivace, dove l’entusiasmo di centinaia di bambini animerà l’impianto sportivo, sede di allenamento della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, che quest’anno ha messo a segno tanti bei traguardi, oltre la tranquilla permanenza in SuperLega.

Domenica 19 maggio sarà il giusto coronamento ad un anno intenso, vissuto oltre i campi della serie A, vissuto tra i banchi di scuola, nelle parrocchie, tra i giovani.
Domenica 19 maggio è l’occasione adatta ad unire tutte le componenti di uno splendido puzzle: la sesta edizione del torneo interscolastico “Oasi dei Sapori Volley Cup”, la terza volta della competizione dedicata alle parrocchie e nata in seno all’attività congiunta con la Diocesi, la terza tappa di un’altra competizione, quella del mini volley, per i più piccini. Partite sul campo, gioia sugli spalti, fino alle premiazioni. E poi tante sorprese e ospiti graditi.
A spiegare cosa dovremo aspettarci dalla tradizionale manifestazione volsca è la Responsabile dei Progetti Educativi e Scolastici, Antonella Evangelista, che dice:

“Domenica 19 maggio vi sarà la finale del Torneo Interscolastico ‘Oasi dei Sapori Volley Cup’. Il progetto, oramai giunto alla sua sesta edizione, vede coinvolte le classi delle scuole medie di I grado e il primo biennio delle scuole superiori della provincia e tra queste, in particolare, gli istituti di Sora, Broccostella, Castelliri, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Arpino e Ceccano. La competizione è articolata in tre fasi: in una prima, gli alunni si sfidano all’interno del proprio plesso, divisi per classi, questo tra i mesi di ottobre e marzo, una seconda vede le migliori classi sfidarsi con le pari delle scuole all’interno del Palazzetto con la presenza degli atleti della serie A nelle vesti di arbitri e allenatori, nel periodo di aprile – maggio, mentre le vincitrici approderanno appunto alle finali di domenica. Saranno dunque cinque le sfide in programma, per determinare così le migliori prima, seconda e terza media, e le migliori prima e seconda superiore. Durante la kermesse sono previsti la tappa del minivolley – organizzata dalla Federazione – e il ‘Torneo delle Diocesi’. Nel pomeriggio, saremo onorati nuovamente della presenza del Vescovo, Sua Eccellenza Gerardo Antonazzo, per un momento spirituale nonché di quella dei genitori del Maresciallo Capo Luca Polsinelli cui è intitolata la struttura di via Ruscitto. Quest’anno l’Argos Volley ha visto nascere un altro progetto dedicato ai giovanissimi delle scuole, ossia quello chiamato ‘Ambasciatori del Volley’. L’iniziativa prevede un referente per ogni scuola, in genere un docente che, in collaborazione con lo staff societario, diventa promotore della pallavolo e dei suoi valori intrinsechi, come il vivere civile e responsabile, il senso di coesione sociale attraverso lo sport, aumentare la comprensione delle regole sociali e solidali. Durante l’anno sono state numerose le visite effettuate dagli atleti di SuperLega presso gli istituti coinvolti. Attraverso queste attività sono stati raggiunti circa diecimila studenti del territorio e in questi mesi, spostandoci al PalaCoccia, abbiamo visto una numerosissima e calorosissima partecipazione delle scuole di Veroli e dintorni. Per il prossimo anno puntiamo ad implementare queste cifre e il nostro raggio d’azione nella parte Nord della provincia. Tra le molteplici proposte rivolte ai ragazzi e alle famiglie, in questa stagione abbiamo anche creato il ‘biglietto solidale’ al costo di soli 3 euro e che ha permesso a questi nuclei di godere dello spettacolo della SuperLega e di vedere dal vivo i campioni che lo hanno generato sul campo. Chiaramente, se tutto questo è potuto diventare realtà, è grazie alla condivisione con una comunità intera che è così diventata ‘educante’. Ringrazio i dirigenti, gli insegnanti, le famiglie, che fin da subito hanno dimostrato sensibilità verso le nostre idee e il nostro operato, rendendosi disponibili e partecipi in un progetto di crescita consapevole dei propri figli. Ringrazio tutta la famiglia Argos, che ha reso questo progetto il fiore all’occhiello delle proprie azione e che ogni anno dà degna conclusione al lavoro di tutti. Un ringraziamento speciale, infine, a coach Colucci che tratta con la stessa passione e la stessa competenza, sia i ‘grandi’ della serie A che i ‘piccoli’ atleti in erba delle scuole. Grazie ancora a tutti!”.

L’intera manifestazione, avverrà con l’ausilio degli atleti della serie A, i beniamini della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora per una domenica tutta da vivere!

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

“Oasi dei Sapori Volley Cup”: chiusa la seconda fase, ecco le finaliste

, ,

Conclusa la seconda fase della sesta edizione del tanto atteso torneo interscolastico “Oasi dei Sapori Volley Cup”, organizzato dall’Argos Volley in collaborazione con i docenti e i dirigenti degli istituti scolastici del territorio, e diretto da coach Maurizio Colucci, fautore del progetto che ogni anno coinvolge sempre più studenti.

Dopo una prima fase che ha visto le pari classi di ogni istituti scontrarsi tra le proprie mura amiche, e una seconda nella quale le vincenti sono andate a scontrarsi con i pari età di altri istituti, è arrivato il momento di approdare al PalaGlobo “Luca Polsinelli” per la finalissima che decreterà le migliori.

A contendersi la coppa, e dunque arrivate alla finalissima di domenica 19 maggio, per le Scuole Medie dalla classe prima alla terza, saranno l’Istituto Comprensivo Sora I “Giuseppe Rosati” e l’Istituto Comprensivo di Monte San Giovanni Campano. Entrambe gli istituti oramai da anni si contendono lo scettro finale in match avvincenti, decisi solamente dall’ultimo pallone e nella seconda fase del torneo hanno battuto l’Isituto Comprensivo Evan Gorga di Broccostella e la sezione di San Rocco dell’Istituto Comprensivo Sora II.

Protagoniste, oltre alle scuole secondarie di primo grado, anche le secondarie di secondo grado. Tra le classi prime, a lottare per un posto nella terza fase c’erano l’ITAS Biologico di Sora, l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” di Arpino, Il Liceo Classico “Simoncelli” di Sora e l’Istituto di Istruzione Superiore Cesare Baronio (sez.i tecnico e professionale), il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Sora, il Lico Scientifico di Ceccano ed il Liceo linguistico, Liceo Socio Psicopedagogico e Liceo delle Scienze Umane “Gioberti” di Sora. Tante le gare che hanno visto i ragazzi sfidarsi, in maniera più o meno equilibrata, ma sempre all’insegna del divertimento e della sana competizione.
Ad avere la meglio, e dunque a contendersi nella giornata di domenica la medaglia più pregiata, il 1B dell’ITAS Biologico di Sora e il 1C del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Sora.
Stessi istituti anche per le classi seconde, ma verdetto completamente diverso. All’ultima battaglia infatti, dopo aver battuto tutti i coetanei, prenderanno parte la 2A dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Tulliano” di Arpino e la 2A del Liceo Scientifico di Ceccano.

Queste le finaliste del torneo interscolastico “Oasi dei Sapori Volley Cup” in programma domenica al PalaGlobo “Luca Polsinelli” assieme a tanti altri eventi, attese dall’ultima sfida, quella che permetterà alla vincitrice di salire sul gradino più alto del podio.

Roberta Velocci – Giovanili Argos Volley

L’Argos Volley saluta e ringrazia coach Mario Barbiero

, ,

Dopo due stagioni intensissime e colme di traguardi positivi, le strade di coach Mario Barbiero e dell’Argos Volley Sora si dividono.
Termina qui, all’apice del lavoro svolto mano per mano, la collaborazione del tecnico di Velletri in terra volsca.

Barbiero approdò a Sora due stagioni fa e con lui è iniziato un progetto fatto soprattutto di scommesse per entrambi gli attori in gioco. Tutte vinte. Il club di patron Giannetti puntò sul tecnico laziale affidandogli una rosa di giovani promesse, con l’ambizione di farle maturare e ben figurare nel campionato di pallavolo più bello e difficile al mondo. Dal suo canto, il mister aveva un curriculum di tutto rispetto per il lavoro con i ragazzi, fatto di esperienze alla guida della nazionale under 19, ma non aveva mai gestito un club di SuperLega, con tutti i rischi che tale responsabilità comporta.

La fiducia è stato il filo conduttore di questo ‘matrimonio alla sorana’, un’unione di intenti e sacrifici che ha fruttato la permanenza in massima serie, il raggiungimento del nono posto in classifica – giusto un passo dai play off scudetto – e l’ingresso di diritto nella storia, con Petkovic capocannoniere di sempre della serie, senza dimenticare tanti altri bei riconoscimenti assegnati ad altri atleti come Joao Rafael, o la chiamata in nazionale di Bonami e Caneschi, cresciuti sotto le cure proprio di Barbiero.

Il saluto arriva dunque a compimento di un percorso ed è un saluto positivo per entrambi. La società Argos Volley e la squadra Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, ringraziano Mario Barbiero per il lavoro svolto e gli fanno i migliori auguri per la futura carriera.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Doppia convocazione azzurra, Bonami e Caneschi alla corte del Ct Blengini

, ,

Una squadra di giovani. “Troppo giovani”, dicevano. Lo dicevano quelli che non credevano nel piccolo grande miracolo compiuto dall’Argos Volley in questa sua terza stagione di SuperLega. Eppure, da quella feconda fucina denominata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, ne sono partorite di soddisfazioni.
Dalla ‘scoperta’ di atleti stranieri oramai entrati nella storia della pallavolo, al raggiungimento di traguardi neppure timidamente sognati ad inizio campionato – quello acclarato era la salvezza, non certo il nono posto – passando per la valorizzazione a 360 gradi di quei giovanissimi che tanto hanno fatto parlare di loro.

Il roster più ‘verde’ d’Italia può infatti alzare il calice nuovamente. Brindisi ‘bis’ in casa Sora per la doppia convocazione in azzurro di due suoi gioiellini: il centrale Edoardo Caneschi (classe ’97) e il libero Federico Bonami (classe ’93).
Il ct della Nazionale, Gianlorenzo Blengini, ha infatti ufficializzato la lista dei 30 convocati per la Volleyball Nations League 2019. E tra questi figurano i nomi dei due bianconeri che dal 5 al 10 maggio a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, lavoreranno nel primo collegiale stagionale della Nazionale Maschile Seniores.
Inutile nascondere l’emozione che nasce, assieme all’inevitabile orgoglio e al forte desiderio di ben figurare, nei due atleti in maglia volsca.

“Sono profondamente felice per questa convocazione – spiega proprio Federico Bonami – che è arrivata a circa un mese dal termine del campionato. Credo che questa chiamata non premi soltanto me ma tutto il lavoro fatto con la squadra del Sora. Premia i ragazzi, la società, lo staff, la proprietà che ha creduto in me e mi ha dato la possibilità di giocare per la prima volta in SuperLega. Voglio ringraziare Gigi Duro per avermi messo in condizione, Giacomo Paone che mi ha sempre ‘aggiustato’ nei piccoli acciacchi, Adi Lami che ha sapientemente gestito il gruppo, a patron Gino Giannetti che ha costruito la squadra, ai coach Mario Barbiero e Maurizio Colucci per il modo in cui sono riusciti a farci fare, a me e a tutta la formazione, un grande salto di qualità, lo chef Leo Grimaldi che ci ha nutrito per mesi, e a tutti coloro che mi hanno permesso di arrivare qui. Questo traguardo personale mi rende estremamente contento. Ci tenevo davvero a ringraziare tutti e a condividere con questo club un altro successo. Non vedo l’ora di cominciare questa esperienza. Ho tanta voglia di lavorare, migliorarmi e godermi una delle soddisfazioni più belle per uno sportivo”.

A questo punto, dopo la ‘sopresona nazionale’, viene quasi lecito porsi una domanda: se l’Argos Volley è capace di dare spazio ai ragazzi, di farli salire di livello e renderli in grado di ammaliare il ‘palcoscenico Italia’, chissà il prossimo anno quali assi estrarrà dal cilindro?
Dopo la dichiarazione all’intero panorama pallavolistico di aver regalato alla SuperLega un top player come Pektovic e lucenti tasselli di casa nostra proprio come Bonami e Caneschi, quale sarà il prossimo passo?
In attesa di svelare i nomi che avranno tra le loro mani il destino del club alla sua quarta esperienza in massima serie, la società intende fare i suoi migliori auguri ai due giocatori, certa che la renderanno ancora una volta fiera di loro.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora