La nuova Sora si è radunata

, ,

Si è radunata ieri la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora targata 2018/2019 con il PalaGlobo “Luca Polsinelli” casa delle riunioni tecniche e l’agriturismo Oasi dei Sapori location sempre incantevole e gradita per il brindisi di benvenuto.

L’evento che continua a essere una vera e propria riunione familiare e dunque a svolgersi in forma privata, ha visto attorno alle ore 19 adunarsi staff tecnico e medico assieme a tutti gli atleti ad eccezione dei tre impegnati con le rispettive nazionali, ovvero Dusan Petkovic, Breuning Nielsen che comunque raggiungerà il gruppo tra dieci giorni, e Kupono Fey a Sora il 6 settembre.
Dopo aver ascoltato le direttive societarie e quelle sportive dalla voce del General Manager Adi Lami e dai coach Barbiero e Colucci, aver ritirato il kit e materiale di lavoro, tutti i nuovi arrivati hanno ricevuto il benvenuto dai Patron Giannetti e dal vertice societario e fatto la conoscenza di tutti i partecipanti alla nuova avventura sportiva, dai dirigenti allo staff societario, fino ai collaboratori volontari che vivono attivamente la loro passione al fianco dei propri beniamini. Niente pubblico dunque al primo appuntamento che ha fatto assaporare al team l’aria di casa Argos Volley.

Il raduno dunque si conferma primo momento utile a tutti i nuovi arrivati nella grande famiglia sorana, di conoscenza della società, la quale attraverso le sue più importanti voci ha raccontato il percorso storico che ha sportivamente vissuto oltre a fare un excursus presentativo dell’intero organigramma. È stato anche il momento nel quale sono state impartite le prime disposizioni attraverso il dettagliato planning sportivo che scandirà le prime settimane di lavoro e di preparazione atletica, oltre ovviamente la lettura dei vari regolamenti interni.

Data l’importanza che il direttivo societario attribuisce a questo evento, il Raduno si si è svolto a porte chiuse in modo da continuare a essere una privata riunione familiare dove gettare le basi più importanti per vivere e affrontare un anno insieme tra persone che non si conoscono o quasi, unite dal destino e soprattutto da un obiettivo comune.
Altro momento bellissimo di aggregazione è stato quello trascorso nella incantevole location dell’agriturismo Oasi dei Sapori a Posta Fibreno dove, tra il buon cibo biologico e a chilometro zero e del buon vino, si è rotto il ghiaccio tra racconti di pallavolo vissuta e la curiosità dei nuovi arrivati di scoprire in anticipo l’ambiente che li circonderà.

Carla De Caris – responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

“La Passione Non Cambia”, ecco i prezzi del PalaCoccia

, ,

Si è aperta ufficialmente ieri la campagna abbonamenti della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Come spiegato dal presidente dell’Argos Volley, Enrico Vicini, nella conferenza stampa tenuta presso i locali frusinati del title sponsor, la Banca Popolare, sono davvero tantissime le novità ma soprattutto le agevolazioni per chi non volesse perdersi il grande spettacolo della SuperLega e con essa i campioni che fanno sognare ogni appassionato di pallavolo.
Il PalaCoccia di Veroli, con i suoi quattromila posti, attende dunque un pubblico trepidante ed entusiasta di poter vedere all’opera Zaytsev, Juantorena, Leon e tanti altri, ma soprattutto i beniamini di casa, quelli che fanno battere il cuore bianconero. La società volsca ha così pensato di riservare un trattamento speciale a una fascia vastissima, introducendo la possibilità del ridotto in tutti i settori, ridotto che riguarda vecchi abbonati, under 16, over 70, donne e tesserati FIPAV, in modo da permettere a chiunque voglia di poter sostenere i colori sorani. Questa novità è stata pensata soprattutto in relazione al fatto che il pubblico è costituito perlopiù da nuclei familiari e bisogna quindi cercare di venire incontro alle esigenze di un gruppo di 3-4 persone, facendo vivere a tutti, ma proprio tutti, l’amore per il volley senza pesare troppo sul bilancio di casa.
Diverse sono ovviamente le tipologie di fidelizzazione e notevole, soprattutto, è il risparmio che si può ottenere accedendo ad una di esse piuttosto che acquistando il singolo biglietto di volta in volta, senza contare che divenendo possessore dell’abbonamento si sceglie il proprio posto nel palasport.
Nel dettaglio sono questi i costi relativi all’abbonamento valido per tutte le 13 partite casalinghe di regular season della SuperLega Credem 2018/2019, in base ai vari settori:
tribuna numerata est: 250€, ridotto 180€
tribuna numerata ovest: 160€, ridotto 140€
tribuna sud non numerata: 130€, ridotto 100€
tribuna nord non numerata: 130€, ridotto 100€
raccordo sud-ovest non numerato: 130€, ridotto 100€
raccordo nord-ovest non numerato: 130€, ridotto 100€
raccordo sud-est non numerato: 130€, ridotto 100€
raccordo nord-est non numerato: 130€, ridotto 100€

Guardando a questi prezzi si evince quanto siano vantaggiose le varie tipologie considerando che, le partite di cartello con le quattro “big”, acquistate singolarmente, hanno un costo che varia dai 20 ai 35 euro, mentre per le altre dagli 8 ai 20 euro, in base ai settori. Con il titolo stagionale, invece, ogni differenza di prezzo è abbattuta: esempio, con il ridotto da 100 euro, il rateo per match è di soli 7,70 euro, meno di una sola gara di fascia “più bassa”.
Per chi volesse acquisire il pass o semplicemente avere maggiori informazioni in proposito, il club mette a disposizione il punto vendita del PalaGlobo “Luca Polsinelli” di Sora. Il botteghino osserverà i seguenti orari: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17.00 alle 20.00.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

“La passione non cambia mai”, parola di Globo & Banca Popolare del Frusinate

, ,

“La passione non cambia mai”: lo slogan la dice lunga sulle intenzioni della nuova Globo Banca Popolare del Frusinate. Si cambia struttura, dal PalaGlobo “Luca Polsinelli” di Sora al PalaCoccia di Veroli, si torna alla vecchia denominazione, quella di ricordi migliori e della meravigliosa stagione che portò alla storica promozione. Si cambiano uomini in campo, metodologie di abbonamento, costi e tanto altro. Ma la passione per questo sport e questa città no, quella mai. E dalla stessa passione, dallo stesso amore di sempre, anzi forse diventato ancor più maturo e adulto, viene fuori la nuova campagna abbonamenti, presentata quest’oggi presso i locali della Banca Popolare del Frusinate nella filiale del capoluogo.
Presenti, al tavolo dei relatori, il presidente della Banca, il dott. Polselli, l’amministratore delegato Scaccia, il patron dell’Argos Volley Ivan Giannetti, il presidente Enrico Vicini, il general manager Lami, il coach Mario Barbiero e un rappresentante della prima squadra, il giovanissimo sorano Mattia Farina.

Apre la tavola rotonda il dott. Polselli, che dopo gli onori di casa dice:

“E’ davvero un piacere per noi fare questa conferenza stampa qui, in banca, soprattutto perché siamo tornati title sponsor. Questa storica collaborazione è iniziata nel 2009 e siamo nella denominazione del club fino al raggiungimento della massima serie nel 2016, festeggiata con quella meravigliosa manifestazione in Piazza Santa Restituta. Questa collaborazione è per noi importante perchè si tratta di stare vicini ad una squadra e ad una società corrette e trasparenti. E’ il terzo anno in Superlega e bisogna ovviamente giocare per vincere; l’impegno è molto forte da parte di tutti perchè ci saranno le retrocessioni. Io sono convinto, però, che tutti daranno il massimo per mantenere l’Argos in SuperLega e dare lustro alla nostra provincia. Il grande insegnamento che vogliamo dare è attivarsi e muoversi per il territorio, e posso dire che ci stiamo riuscendo”.

Per la società volsca si esprime patron Ivan Giannetti:

“Siamo contentissimi del fatto che la Banca sia sempre stata al nostro fianco. E’ come un matrimonio e, insieme, abbiamo percorso un decennio che ci ha portato nell’Olimpo della Pallavolo. Questo binomio Argos-Banca è stato qualcosa di eccezionale e quest’anno è un po’ come tornare alle origini, quando abbiamo vissuto grandi emozioni. Questa nuova stagione sarà dura ma anche bellissima e intensa e con il nostro speciale partner a fianco siamo sicuri di percorrerlo nel migliore dei modi e fare qualcosa che per il comprensorio, così come ci siamo adoperati in passato. Abbiamo sempre cercato di essere una società seria ed anche la banca ha dimostrato di esserlo altrettanto, ponendosi sempre in maniera costruttiva. Noi abbiamo posto in essere con loro con attività che possano meglio valorizzare la banca stessa. Abbiamo fatto progetti in ambito sociale e scolastico, svolgendo così una buona promozione del nostro brand e quello della banca. Quest’anno abbiamo una nuova casa, e dobbiamo doppiamente ringraziare chi ci ospita. Il PalaCoccia sarà bellissimo, con una capienza di 4000 persone. Non vediamo l’ora di vederci dentro campioni come Zaytsev, Juantorena, Leon e tanti altri!”.

A illustrare le promozioni per la stagione alle porte, proprio il presidente bianconero:

“Il PalaCoccia di Veroli è un impianto bellissimo di circa 4000 posti a sedere – spiega Enrico Vicini. Siamo molto onorati di essere ospitati in questa struttura. La novità di quest’anno, rispetto alle passate stagioni è quella di aver inserito l’abbonamento ridotto in tutti i settori. Il motivo non è tanto quello di favorire le singole situazioni, ma quello di agevolare le famiglie. Ci siamo accorti che il 70% degli abbonati è composti da nuclei di 3 o 4 persone ed è importante riservargli delle specifiche attenzioni. Il ridotto è applicabile agli under 16, agli over 70, alle donne, a tutti i tesserati FIPAV e a tutti coloro che avevano sottoscritto l’abbonamento lo scorso anno. Da oggi stesso sarà possibile acquistare i titoli presso il PalaGlobo di Sora e successivamente vedremo il modo di avvicinarci anche alla struttura di Veroli”.

E’ poi il general manager Lami ad esprimere gratitudine alla Banca e a parlare degli impegni che aspettano i bianconeri:

“Innanzitutto è doveroso fare dei ringraziamenti per tutto quello che c’è stato nella collaborazione con la banca. Questo è un connubio che si è dimostrato negli anni vincente, non solo per i risultati sul campo, ma anche al di fuori; basta vedere la sensibilità riservata ogni anno ai piccoli degenti dell’ospedale di Sora. Sono convinto che faremo grandi cose soprattutto quest’anno dove le difficoltà guardano tutte al campo. Penso che non ci sia mai stato un campionato di così alto livello. Noi sicuramente ce la matteremo tutta. Dobbiamo cercare di rimanere in una realtà così importante e ci prepariamo al meglio per affrontare la stagione e mantenere la categoria nel nostro territorio”.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

A Ubaldo Carnevale la Stella di Bronzo al Merito Sportivo

, ,

Per l’Argos Volley Sora arriva un’altra mostrina e ad appenderla, fiero della propria attività ultra quarantennale è il vicepresidente – nonché tra i fondatori – della realtà pallavolistica bianconera. Il Coni ha ufficialmente insignito Ubaldo Carnevale della Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l’anno 2017, un riconoscimento conferito grazie alla sua attività dirigenziale. L’organizzazione sportiva nazionale precisa che con questa onorificenza intende attestare le capacità di Carnevale, i risultati conseguiti e il generoso impegno profuso in tanti anni dedicati allo sport.

“Questo è per me l’ennesimo gesto di gratitudine e gioia con cui la pallavolo ricambia la mia passione – spiega il vice presidente volsco. Tutti i giorni, le sere, le domeniche trascorsi in ogni genere di palestra, da quelle in cemento fino ai parquet della SuperLega, vengono ricambiati in momenti speciali come questo. Questo premio incornicia la mia vita sportiva e non, rientrando di fatto tra i momenti più significativi della mia esistenza”.

E’ dunque la giusta ricompensa ad anni e anni di passione e attività sul territorio?

“Generazioni di giocatori e giocatrici, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, genitori, tutti i tifosi e tutti gli sportivi che amano la pallavolo sono la continua conferma negli anni che tutto ciò che viene fatto con passione, entusiasmo e serietà permette di raggiungere traguardi professionali, personali ed emotivi in grado di lasciare il segno nella vita”.

C’è qualcuno a cui rivolgi un particolare pensiero, che è stato fondamentale nel percorso che ti ha portato fino a questo importante titolo?

“A mia madre. Nel 1974 mi allenavo con il Napoli 3 o 4 volte la settimana e lei mi diede un ultimatum: o dentro o fuori casa. Scelsi così di costruirmi una squadra/società a Sora, con tutte le difficoltà e le problematiche che ciò comporta, superati però con testardaggine e tigna. Poi incrociammo il destino con quello della famiglia Giannetti, che a perseveranza ne ha da vendere, e in qualche anno un sogno ritenuto impensabile è divenuto splendida realtà. Il 15 maggio 2016, l’Argos vola nel gotha della pallavolo, in Superlega A1! Che pianti quel giorno!”.

Quale sarà il tuo contributo per il futuro?

“Il mio impegno e il mio amore per il club non verranno mai meno. Spero tanto che il futuro sia roseo. Invito gli imprenditori e i tifosi ad unirsi a noi per costruire una squadra ancor più grande e forte. Quest’anno il campionato sarà bellissimo perché farcito dei migliori giocatori del mondo. Ma noi non staremo a guardare. Forza Sora!”.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Lunedì il lancio della Campagna Abbonamenti

, ,

Parte dalla sala conferenze della Banca Popolare del Frusinate il primo passo verso il 74° Campionato di SuperLega Credem 2018/2019 dell’Argos Volley: è la sede centrale dell’istituto di credito in Piazzale De Matthaeis a Frosinone, a ospitare la conferenza stampa di presentazione della nuova Campagna Abbonamenti.

Porte aperte lunedì 6 agosto a partire dalle ore 12,00 con un tavolo di relatori e testimonial d’eccezione. A svelare il nuovo slogan e grido di battaglia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, e a illustrare le varie tipologie e possibilità di abbonamento della stagione alle porte che accenderà per la prima volta i riflettori del PalaCoccia di Veroli, i due title sponsor assieme al vertice societario Argos Volley.

Per la Banca Popolare del Frusinate a presenziare sarà il Presidente Domenico Polselli mentre per la Globo Spa Ivan Giannetti. Accanto a loro il Presidente del club sorano, Enrico Vicini, il General Manager Adi Lami, e i coach Mario Barbiero e Maurizio Colucci.

Tutto pronto dunque in casa Argos Volley per partire con i grandi eventi e il grande spettacolo della Serie A. Il PalaCoccia ha preso la sua fisionomia dando la possibilità ai propri ospiti di scegliere il loro posto, con la proposta abbonamenti sempre più ampia a soddisfare le esigenze di quanto più pubblico possibile.
Non resta altro dunque che attendere lunedì alle ore 12 per scoprire cosa hanno in serbo la Globo, la Banca Popolare del Frusinate e l’Argos Volley per la Campagna Abbonamenti 2018/2019.

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Comincia il Mondiale di Dusan Petkovic

, ,

Comincia il Mondiale di Dusan Petkovic. L’opposto della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è stato chiamato da mister Nikola Grbic a vestire la maglia della sua nazionale serba accanto ai pari ruolo Aleksandar Atanasijevic e Drazen Luburic.
La lista dei diciannove convocati è stata diramata qualche giorno fa e tutto il roster martedì 31 luglio inizierà la preparazione verso il Mondiale.
Campionato Mondiale 2018 che partirà il 9 settembre per terminare il 30 e verrà disputato da 24 squadre divise in 4 gironi, in Italia nelle città di Roma, Assago, Bari, Bologna, Firenze e Torino, e in Bulgaria tra Ruse, Sofia e Varna.
Petkovic e i suoi compagni, nella prima fase in programma a Bari, dovranno vedersela con Russia, Stati Uniti, Australia, Camerun e Tunisia, un girone non facile che offrirà sicuramente un grande spettacolo.

Questi i 19 atleti convocati da mister Grbic:
Palleggiatori: Nikola Jovović, Maksim Buculjević, Ivan Kostić.
Opposti: Aleksandar Atanasijević, Dražen Luburić, Dušan Petković.
Liberi: Nikola Rosić, Neven Majstorović, Goran Skundrić.
Centrali: Marko Podraščanin, Srećko Lisinac, Petar Krsmanović, Aleksandar Okolić, Stevan Simić.
Schiacciatori: Nemanja Petrić, Uroš Kovačević, Marko Ivović, Milan Katić, Lazar Cirović.

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Marco Lucarelli saluta “Mamma Argos Volley”

, ,

Tutti i cuccioli diventano grandi e prima o poi abbandonano il tetto familiare per fare le loro giuste esperienze lontani da casa. Non funziona diversamente a Sora, dove anche “mamma Argos” saluta uno dei suoi figli più devoti, Marco Lucarelli che, per la prima volta, lascia la sua città. Il giovane schiacciatore, infatti, se ne andrà in Puglia, più precisamente ad Alessano, dove giocherà il campionato cadetto con la maglia dell’Aurispa.
Il talento bianconero esprime un doveroso ringraziamento alla società “chioccia” con cui è diventato ciò che è adesso, all’unico club con cui sia cresciuto, maturato e dove abbia potuto sviluppare le sue caratteristiche:

“Ringrazio l’Argos Volley e la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora per tutti questi anni di lavoro insieme e per le attenzioni dimostrate sempre nei miei confronti – esordisce il martello lirense. Adesso però è ora di dimostrare il lavoro fatto in questi anni e metterlo in pratica in un campionato di alto livello, con una squadra di valore come l’Alessano. È per me un onore e una grande occasione”.

Alla domanda su cosa porterà da Sora con sé, Marco – per tutti noi era “bello de nonna” – risponde così, con le idee chiare:

“Tutto l’amore dei mie familiari, dei tifosi, degli amici che mi sostengono e non meno importante tutto il duro lavoro svolto negli ultimi anni a Sora, i sacrifici fatti in campo e in allenamento, che di sicuro mi aiuteranno nel continuare il mio percorso di crescita individuale e come elemento di squadra”.

Lucarelli, poi, ci tiene a rivolgere un ultimo pensiero al pubblico, di cui era e resterà un beniamino assoluto, vuoi la sua estrema educazione, vuoi i natali da sorano doc, vuoi l’anagrafica che ancora gli da diritto ad essere appellato come “giovanissimo” – ricordiamo che Marco è un classe ’96 -.

“Dedico tutto quello che é stato fatto e che verrà ai tifosi sorani che con la loro presenza mi hanno fatto sentire parte di un grande gruppo che andava oltre la rosa in competizione – conclude il posto 4 volsco. Ringrazio tutti coloro che hanno espresso un pensiero positivo su questa nuova avventura e abbraccio virtualmente tutta l’armata volsca a cui prometto che ci rivedremo presto!”.

E anche la società Argos Volley Sora, in toto, vuole esprimere un pensiero su quello che è stato e resterà un “figlio” amatissimo: a Marco non possono che andare i migliori auguri e auspici affinché dimostri il suo valore in campo e fuori, certi che così farà e che l’avventura pugliese sarà un’ulteriore chance di affinamento delle proprie capacità.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Mauti: “Onorato di vestire ancora questa maglia”

, ,

Pierpaolo Mauti vestirà ancora la maglia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Il giovane libero, tirato su in casa Argos Volley con annessi cambio di ruolo e piccole esperienze fuori, resterà sulle rive del Liri a difendere la seconda linea dalle offensive nemiche.
Dopo il trasferimento di Lucarelli all’Alessano, Mauti resta l’unico atleta del territorio a giocare la SuperLega in bianconero. E Pier conosce il valore di quella cromia, il peso che porta con sé. Conosce le aspettative della piazza, il pensiero della società a cui è riconoscente per quest’altro anno insieme, ad altissimo livello:

“Sono onorato di vestire di nuovo questa maglia – asserisce il giovane giocatore – che mi ha visto crescere, aiutandomi nello sviluppo sia personale che sportivo. Significa che il club crede in me e che io ho dato qualcosa per cui abbia potuto farlo. Ciò mi rende orgoglioso. Mi fa piacere trovare i vecchi compagni come Federico Marrazzo e Kupono Fey, e confrontarmi con i grandi campioni della categoria. Anche quest’anno dovrò combattere per un posto nel sestetto titolare perché ho, davanti a me, un grande libero ed un bravissimo ragazzo, Bonami, che ho avuto il piacere di incontrare già precedentemente a Sora. Ce la metterò tutta, consapevole del fatto che sarà un campionato difficile, complice anche l’inserimento delle retrocessioni, ma dovremo dare il 110% per far restare la città dove merita. Metterò tutto me stesso durante gli allenamenti settimanali per e mi farò trovare pronto ogni qualvolta il mister lo riterrà opportuno. Se non dovessi riuscire a conquistarmi il ruolo allo starting players, mi impegnerò comunque a fondo in tutte le sedute di training per crescere squadra e essere utile anche dalla panchina. In questi anni ho imparato che nulla mi è dovuto e che devo lottare per stare in campo. La SuperLega è il campionato più difficile al mondo e sono fortunato a poterlo disputare. Questi 3 anni mi hanno insegnato a combattere le avversità nonostante i problemi fisici ma grazie alla società, ai coach Mario e a Maurizio, sono riuscito a rimettermi in carreggiata per migliorare me stesso”.

Anche per questa stagione, Mauti è un giovane tra i giovani e lui stesso commenta così il nuovo Sora:

“Anche quest’anno siamo una squadra giovane ma sono sicuro che il mercato sia stato fatto con criterio, cercando gli aggiustamenti corretti per incrementare ancora il valore del gruppo con i giusti innesti in ogni reparto. Siamo un gruppo giovane e futuribile, quello giusto per seguire il progetto Argos nato anni fa e per far crescere quelli che un tempo erano i giovani, rendendoli parte integrante del roster”.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Coach Barbiero: “Calendario: il campo e le squadre faranno parlare questa stagione”

, ,

La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora può cominciare ufficialmente a fare i conti con i suoi avversari dopo che ieri a Bologna è stato presentato il calendario di SuperLega Credem Banca.
Nell’inedita sede di FICO Eataly World, parco agroalimentare più grande del mondo dove si è tenuto il rush finale del Volley Mercato 2018, lo show “La Prima Battuta” condotto dal giornalista RAI Alessandro Antinelli, ha tenuto a battesimo il 74° Campionato che per il prossimo triennio si chiamerà Serie A Credem Banca.
Il calendario, elaborato con un nuovo software sviluppato grazie alla sinergia tra il Laboratorio Gol dell’Università di Firenze e la Lega Pallavolo, segna con la definizione dei turni, il destino delle partecipanti al torneo più bello del mondo.
Sulla carta quello della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora sembra davvero un percorso interessante e positivo con l’algoritmo dunque, amico dell’Argos Volley.

“Appena scoperto il calendario – racconta coach Mario Barbiero -, la prima cosa che mi è balzata agli occhi è stata che con le prime due giornate entreremo immediatamente nel clima e nel livello del campionato. Guardandolo con più attenzione e nella sua interezza, ho notato un certo equilibrio, ciò significa che dovremo cercare di essere sempre pronti ad aspre battaglie”.

Nelle prime due giornate infatti, subito scontro con due top player del calibro del Modena Volley in trasferta come due anni fa all’esordio in SuperLega, e della Diatec Trentino per la prima casalinga al PalaCoccia di Veroli.

“Saranno per noi un bel banco di prova – continua l’allenatore sorano -, per capire su quali aspetti dovremo lavorare per essere competitivi”.

Tra il 28 ottobre e l’11 novembre un tour de force che prevede cinque gare in due settimane, si aprirà con la neopromossa Emma Villas Siena e si chiuderà con i campioni della Cucine Lube Civitanova per un totale di tre trasferte e due match tra le mura amiche.

“Affronteremo questo periodo con la consapevolezza di scontrarci con squadre importanti, ma con l’umiltà e la determinazione di chi sa che può farcela. Ovviamente saranno quindici giorni duri, ma così come lo saranno per tutti”.

Si continua poi con un dicembre stellare al PalaCoccia, con la storica rivale Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia il giorno 2, la Sir Safety Conad Perugia che arriva il 16, e il Modena Volley a Santo Stefano. Poi si riparte subito in direzione Trento per la seconda di ritorno del 30 dicembre.

“La sequenza delle squadre che incontreremo parla da sola circa il livello che avremo di fronte. Conto sul fatto che in quel periodo avremo alle spalle già tante ore di lavoro, quindi saremo pronti e amalgamati al livello dei match”.

Quali le differenze tra il girone d’andata e quello di ritorno?

“La differenza sarà nella preparazione, l’andamento dei risultati e l’ambizione delle squadre: ci saranno diversi umori e situazioni, spero che in noi ci sia entusiasmo e competitività”.

Quali potrebbero essere i punti favorevoli di questo calendario sorano e quali quelli in sfavore?

“Non riesco a misurare vantaggi e svantaggi, la sequenza delle gare e il livello del Campionato di SuperLega di quest’anno credo non lasci spazio a considerazioni sulla carta, il campo e le squadre faranno parlare questa stagione.

Credo molto nella squadra, un roster giovane che avrà bisogno di un po’ più di tempo per giocare a pieno regime ma che ha individualità importanti e giovani talenti che cresceranno gara dopo gara, sarà importante avere intorno il colore e l’affetto del nostro pubblico”.

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Mercato chiuso, “Sarà un Sora giovane, fortemente motivato e completo in tutti i reparti”

, ,

Tesseramenti chiusi per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, entro il termine ultimo previsto per le ore 17:00 di oggi, ha regolarizzato presso l’Ufficio FIPAV spostato in occasione del Volley Mercato da Roma a Bologna, tutti gli atleti inseriti nella rosa 2018/2019.
Il lavoro del vertice societario dell’Argos Volley circa la compra vendita di atleti in uscita ma soprattutto di quelli che sono entrati a far parte del roster sorano, si era concluso già qualche giorno fa, ma con il tesseramento ora se ne ha l’ufficialità.

“Sarà un Sora giovane, fortemente motivato e completo in tutti i suoi reparti – spiega coach Mario Barbiero. Nonostante il ritorno delle retrocessioni, abbiamo avuto il coraggio e la determinazione di continuare il nostro progetto giovani: siamo la squadra più giovane della Superlega e crediamo fermamente che il nostro movimento debba dare ai giovani talenti italiani opportunità importanti di giocare ai massimi livelli”.

“I punti di forza di questa squadra – continua l’allenatore -, per il momento sono la tecnica, la tattica e l’entusiasmo caratteristico dei giovani che vogliono arrivare in alto. E’ ancora presto per ipotizzare dei veri punti di forza, lavoreremo per fare in modo che il maggiore sia la squadra.
Tutti i team si sono notevolmente rinforzati, sarà una Superlega di altissimo livello. I club che puntano allo scudetto si sono arricchiti di Top Player di livello assoluto, quelli che puntano ai play-off hanno migliorato gli equilibri scegliendo giocatori esperti e di livello, così come hanno fatto le squadre che lotteranno per non retrocedere, insomma quattordici squadre in grado di esprimere un ottima pallavolo.
Ora, visti tutti i roster, ed essendo tutti competitivi, non riesco a collocare Sora in una ipotetica classifica sulla carta. Sono sicuro che la differenza durante questo lungo e difficilissimo campionato, la farà la continuità.
Inevitabilmente dunque la classifica credo si spaccherà in tre fasce. Ogni squadra quest’anno giocherà per il suo “scudetto”. Sora lotterà per il suo, la crescita”.

Questa la nuova Globo Banca Popolare del Frusinate Sora targata 2018/2019, allenata dai coach Mario Barbiero e Maurizio Colucci, che disputerà il 74° Campionato di SuperLega:

Palleggiatori: Michael Kedzierski, Federico Marrazzo.
Schiacciatori: Dusan Petkovic, Willian Alejandro Bermudez Narvaez, Joao Rafael De Barros Ferreira, Karol Rawiak, Rasmus Nielsen Breuning, Kupono Fey.
Centrali: Gabriele Di Martino, Davide Esposito, Edoardo Caneschi.
Liberi: Federico Bonami.

In entrata
Michael Kedzierski (palleggiatore) dal Asseco Resovia Rzeszow (Pol);
Willian Alejandro Bermudez Narvaez (schiacciatore) dal Al Rayyan, (Qat);
Joao Rafael De Barros Ferreira (schiacciatore) dalla Sesc RJ (Bra);
Karol Rawiak (schiacciatore) dal Azs Nysa (Pol);
Gabriele Di Martino (centrale) dalla Wixa LRP Piacenza – SuperLega;
Davide Esposito (centrale) da Centrale del latte McDonald’s Brescia – Serie A2;
Federico Bonami (libero) da Maury’s Italiana Assicurazione Tuscania – Serie A2;

In uscita
Georgi Seganov (palleggiatore) al Maliye Piyango Ankara (Tur);
Mattia Rosso (schiacciatore) alla Monini Spoleto – Serie A2;
Marco Lucarelli (schiacciatore)
Andrea Mattei (centrale) alla Emma Villas Siena – SuperLega;;
Marco Santucci (libero) alla Monini Spoleto – Serie A2;
Alex Duncan Thibault (schiacciatore) al TV Rotteburg (Ger);
Mitchell Penning (centrale) al TV Rotteburg (Ger).

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora